Notizia

Forfettari, soglia sui ricavi

Pubblicato il 21 febbraio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

In risposta al question time n. 5-01486 è stato chiarito che i contribuenti ricadono nell'ambito di applicazione del regime forfettario o dell'imposta sostitutiva del 20% in base alla soglia di ricavi/compensi conseguiti/percepiti nell'esercizio precedente, a nulla rilevando, a tal fine, i costi sostenuti, né il reddito conseguito. Inoltre, dal 2019, potranno accedere a tali discipline di favore i soggetti che impiegano nell'attività dipendenti, collaboratori e quelli che utilizzano beni strumentali di qualsivoglia valore. Infine, l'ambito soggettivo sia del regime forfetario, sia della disciplina dell'imposta sostitutiva è circoscritto alle persone fisiche esercenti attività d'impresa, arte o professione, con esclusione, dunque, dei contribuenti che esercitano tali attività in forma associata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...