Notizia

Titoli, da precisare i motivi della deroga alla svalutazione

Pubblicato il 26 febbraio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’Oic ha pubblicato ieri due documenti interpretativi sulla svalutazione dei titoli e rivalutazione dei beni d’impresa confermano l’Interpretativo 3 del 2009 a commento del Decreto 185/2008, ma evidenziano le modifiche introdotte nel codice civile dal D.Lgs. 139/2015 e i conseguenti aggiornamenti dei Principi contabili (costo ammortizzato e derivati). In particolare, quanto al documento 4, la norma concede la facoltà di derogare al criterio di valutazione previsto dall’articolo 2426, n. 9, cod. civ. con riferimento ai titoli iscritti nell’attivo circolante del bilancio 2017 e per quelli acquistati durante l’esercizio 2018. È confermata l’inapplicabilità della deroga ai titoli venduti tra la data di chiusura dell’esercizio e la data di approvazione del bilancio perché in tal caso la perdita è realizzata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...