Notizia

Elenco dei contributi P.A., imprese senza bussola

Pubblicato il 26 febbraio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’obbligo di trasparenza informativa in bilancio sulle erogazioni pubbliche presenta contorni del tutto indefiniti. Le criticità riguardano tanto l’aspetto soggettivo che quello oggettivo. La disposizione si riferisce alle imprese, trattandosi di un obbligo di pubblicazione in bilancio, dovrebbero essere esclusi i soggetti che non depositano il bilancio al Registro Imprese. Pur non avendo l’obbligo di redigere la Nota integrativa, il tema interessa anche le micro-imprese, poiché l’indicazione è richiesta, in calce al bilancio, dalla tassonomia Xbrl specifica. Secondo Assonime, l’obbligo non dovrebbe interessare le imprese non residenti e non stabilite nel territorio italiano. Le criticità maggiori riguardano l’ambito oggettivo. Una lettura ragionata dovrebbe portare a escludere l’indicazione di tutti i benefici generalizzati e di quelli che sono attribuiti secondo criteri generali predeterminati, come accade per le agevolazioni fiscali. Così come non dovrebbero essere oggetto di indicazione i corrispettivi ricevuti a fronte di lavori pubblici, servizi e forniture o contratti di sponsorizzazione, ma solo le somme erogate a titolo di beneficio/liberalità. Per quanto riguarda il soggetto erogatore, viene richiesto di dare trasparenza ai vantaggi ricevuti non solo dalle amministrazioni pubbliche e dalle loro controllate, ma anche dalle società a partecipazione pubblica non di controllo e dalle loro partecipate. Si tratta di un elenco molto ampio di soggetti. La negativa esperienza di questi ultimi anni con riferimento agli elenchi necessari per adempiere allo split payment Iva non serve allo scopo, poiché gli elenchi contengono solo le partecipate dalla P.A. per una percentuale complessiva del capitale non inferiore al 70%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...