Notizia

Per sindaci e revisori in chiaro i criteri adottati

Pubblicato il 14 marzo 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Tra le novità di cui i revisori del bilancio dovranno tenere conto quest’anno vi è il trattamento dei titoli non immobilizzati e i “vantaggi economici” ricevuti a qualsiasi titolo dalle pubbliche amministrazioni ol-tre i 10.000 euro. Il 13/09/2019 è stato pubblicato dal Cndcec il resoconto annuale che fornisce un modello di relazione unitaria di controllo societario. In merito alla rivalutazione dei beni d’impresa il sindaco-revisore dovrà non solo verificare la corretta contabilizzazione della rivalutazione e dell’imposta sostitutiva, ma anche accertarsi che la società abbia fornito adeguata informativa e, se ritiene che tale aspetto sia fondamentale ai fini della comprensione del bilancio, nella relazione effettuerà un richiamo di informativa in conformità al principio di revisione Isa Italia n. 706. Nella parte B2 della relazione unitaria dovrà indicare i criteri seguiti nella rivalutazione e attestare che la stessa non ecceda il limite di valore effettivamente attribuibile ai beni (L. 342/2000, articolo 11, comma 3). La questione delle sovvenzioni dalla P.A. insieme alla rivalutazione dei beni sono stati considerati dal Cndcec un valido motivo per allungare fino a 180 giorni i termini per l’approvazione dei bilanci.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...