Notizia

Elenco degli incentivi per il datore di lavoro

Pubblicato il 14 marzo 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il Ministero del Lavoro e il Ministero dello sviluppo economico hanno reso pubblico il nuovo sito www.incentivi.gov.it nel quale sono riepilogati gli incentivi di natura fiscale e contributivo applicabili alle imprese.

Il nuovo sito crea di fatto un Vademecum ragionato sugli incentivi consultabile sia sotto forma di manuale in formato pdf sia sotto forma di consultazione dinamica in banca dati.

Nel predetto Vademecum ragionato trovano collocazione molti benefici suddivisi a seconda della tipologia di impresa interessata (es. start up, radio e tv, imprese sociali etc.).

Di particolare interesse è il capitolo sui datori di lavoro privati, il quale menziona i benefici suddividendoli tra incentivi collegati a nuove assunzioni, incentivi collegati per la sostituzione di lavoratori in congedo e incentivi relativi a detassazione e welfare aziendale.

A tale benefici si aggiunge il novello esonero sulle assunzioni di percettori di reddito di cittadinanza (RdC) il quale trova una collocazione autonoma in un apposito e specifico capitolo dedicato a Datori di lavoro ed Enti formativi accreditati.

Gli incentivi collegati alle nuove assunzioni sono illustrati in modo semplicistico evidenziando:

•La tipologia (Cos'è);

•I datori di lavoro interessati (A chi si rivolge);

•Il tipo di incentivo (Agevolazioni);

•La modalità di fruizione (Modalità).

A corredo di tali indicazioni è presente apposita sezione ove è indicato il Gestore del beneficio (es. INPS o Agenzia delle entrate) e la normativa a la prassi di riferimento. In tale sezione troviamo diverse tipologie di incentivi che spaziano da quelli dedicati ai giovani (Occupazione stabile Giovani, Giovani eccellenze, Neet, apprendistato, giovani genitori, giovani autotrasportatori) a quelli dedicati ai percettori di prestazioni di sostegno al reddito (percettori NASpI, percettori CIGS, percettori CIGS in accordo di ricollocazione, percettori di RdC) fino ad arrivare ad agevolazioni relative ad aree territoriali (Occupazione sud) o a ulteriori tipologie di soggetti che il legislatore vuole agevolare nel trovare occupazione (donne, over 50, disabili, detenuti e internati).

Dal quadro delineato risulta uno schema di sintesi molto complesso con una pletora di incentivi di cui molti risultano ancora non operativi (giovani fino a 35 anni, beneficiari di RdC, percettori di CIGS in accordo di ricollocazione).

Il Vademecum, comunque, risulta essere uno strumento molto utile per identificare in via sommaria il tipo di agevolazione che potrebbe essere utilizzato ancorchè, ai fini della reale applicabilità sarà necessario uno studio più approfondito valutando sia in termini di costo del lavoro il vantaggio sia in termini procedurali tutte le condizioni necessarie ai fini della reale fruizione del beneficio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).