Notizia

Holding, esclusi crediti e debiti verso le società partecipate

Pubblicato il 29 marzo 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Gli elementi dei bilanci da considerare per la verifica della condizione di operare in regime di holding secondo la normativa Atad (D.Lgs. 142/2018) sono ora solo quelli patrimoniali, avuto riguardo all’eliminazione dell’abbinamento con i proventi finanziari del Conto economico. Come chiarito dall’Agenzia delle entrate, questa verifica andrà effettuata con l’approvazione dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2018, da cui decorreranno i 30 giorni per le comunicazioni all’anagrafe tributaria. Tenuto conto di questo, le holding verificheranno la loro appartenenza alle “società di partecipazione non finanziaria” quando gli elementi patrimoniali avranno superato il 50% del totale dell’attivo oppure l’attività di assunzione di partecipazioni sia esercitata in via esclusiva. Va precisato che, oltre al valore delle partecipazioni, gli elementi patrimoniali da sommare saranno esclusivamente quelli relativi alle attività finanziarie svolte verso le società del gruppo, come i finanziamenti infragruppo; restano pertanto esclusi tutti gli altri elementi intercorrenti con le società partecipate, come i crediti e i debiti commerciali nonché quelli derivanti da royalties, da affitti o locazioni operative nonché da accordi di consolidamento fiscale, escluso il leasing finanziario. Qualche dubbio sorgerebbe, inoltre, circa l’esclusione dal computo degli in-vestimenti di liquidità, in quanto attività finanziarie non intercorrenti con le società partecipate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 23 luglio 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3...

Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...