Notizia

Niente definizione liti pendenti per i ruoli sugli omessi versamenti

Pubblicato il 02 aprile 2019 Il Sole 24 ore; Italia Oggi;

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 6/E ha offerto i primi chiarimenti sulla definizione delle liti pendenti. Rientrano nel perimetro della definizione i contenziosi sugli accertamenti, i provvedimenti di irrogazione di sanzioni, gli atti di recupero di crediti d'imposta indebitamente usati e, in generale, le liti sugli atti impositivi che recano una pretesa tributaria quantificabile. La definizione è ammessa soltanto per le liti tributarie in cui è parte l'Agenzia delle entrate, che hanno a oggetto atti impositivi, pendenti in ogni stato e grado di giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio, nelle quali il ricorso sia stato notificato entro il 24 ottobre 2018, e per le quali alla data di presentazione della domanda il processo non si è concluso con pronuncia definitiva. Non possono essere definite le liti che hanno a oggetto ruoli, cartelle di pagamento e avvisi di liquidazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...