Notizia

La sanatoria delle liti pendenti non tollera l’errore nel calcolo

Pubblicato il 03 aprile 2019 Il Sole 24 ore; Italia Oggi;

Per la quantificazione dell’esatta somma dovuta ai fini della definizione delle liti, non vi è una specifica assistenza da parte degli uffici dell’Agenzia delle entrate. La questione è delicata ove si consideri che nella normativa di riferimento non è previsto l’errore scusabile. Secondo la circolare n. 48/E/2011 deve intendersi scusabile l’errore nelle ipotesi in cui “il soggetto abbia osservato una normale diligenza nella determinazione del valore della lite e nel calcolo degli importi dovuti”. La recente circolare n. 6 (punto 10), si limita, invece, a ricordare agli uffici, a proposito dell’attività da svolgere a fini del diniego della definizione, che le verifiche riguardano la sussistenza dei presupposti, formali e sostanziali, per la validità e perfezionamento della definizione, avuto riguardo, tra l’altro, al corretto ammontare degli importi versati. Vi è da sperare che a livello centrale l’Agenzia delle entrate impartisca le opportune direttive agli uffici affinché sia fornita assistenza agli interessati, onde evitare che un istituto sorto (almeno sulla carta) per deflazionare il contenzioso finisca per incrementarlo atteso che per errori simili il contribuente verosimilmente impugnerà il diniego innanzi al giudice competente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...