Notizia

Affrancamento di valore entro il 1° luglio ma la Corte esclude le aree già edificate

Pubblicato il 08 aprile 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

I commi 1053 e 1054, L. 145/2018 hanno riaperto la facoltà di affrancamento di valore dei terreni. La norma permette ai soggetti che, al 1° gennaio 2019, possedevano i terreni al di fuori del regime d’impresa (persone fisiche, società semplici, associazioni professionali ed enti non commerciali) di versa-re un’imposta sostitutiva del 10% ed evitare così di pagare le imposte sull’eventuale plusvalenza del valore riportato da una perizia giurata di stima redatta da soggetti qualificati. Una ipotesi in cui vi sono sempre stati dubbi sul comportamento da tenere è quella in cui il contribuente non possiede solo un’area, ma un fabbricato, magari vetusto e in cattive condizioni. Con la risoluzione n. 395/E/2008 l’Agenzia delle entrate ha ritenuto di considerare oggetto della compravendita non più i singoli fabbrica-ti, ma l’area edificabile su cui gli edifici insistevano (diversamente da quanto sostenuto ai fini Iva, circo-lare n. 28/E/2011). Il che escluderebbe l’irrilevanza ai fini Irpef della plusvalenza prevista dall’articolo 67, comma 1, Tuir, mentre il reddito andrebbe sempre dichiarato a quadro RM. Gli uffici hanno esteso la portata della risoluzione sino a comprendervi tutte le ipotesi in cui l’edificio, dopo l’acquisto, è stato ab-battuto, indipendentemente dalla presenza o meno di un “piano di recupero”. Tesi già più volte censurata dalla Corte di Cassazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...