Notizia

I depositi fiscali sempre responsabili per le accise

Pubblicato il 11 maggio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’Agenzia delle dogane, con la risoluzione n. 1/D/2019 sono tornate sul tema dei depositi fiscali per fissare delle linee guida sui criteri di determinazione degli importi delle garanzie che devono essere prestate in relazione ai prodotti soggetti a imposta. In concreto, le modalità di calcolo delle fideiussioni so-no fissate dalla lettera a), comma 3, articolo 5, Tua, che la commisura in via ordinaria al 10% dell’imposta che grava sulla quantità massima di prodotti che possono essere detenuti nell’impianto in ragione della capacità dei serbatoi utilizzati. I depositi fiscali sono sempre responsabili per le accise gravanti sui prodotti stoccati, siano essi di terzi o di proprietà, e sono tenuti a prestare una idonea cauzione a garanzia del debito erariale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...