Notizia

Parte il processo tributario telematico I ricorsi su carta continuano «online»

Pubblicato il 29 maggio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Dal 1° luglio, diventa obbligatorio il processo tributario telematico. Una prima questione che i professionisti si troveranno ad affrontare riguarderà i vari ricorsi (preceduti da reclamo/mediazione) notificati in questi mesi, per i quali i 90 giorni necessari per la costituzione in giudizio in CTP scadono dopo il 1° luglio 2019. Si tratta quindi di comprendere se la successiva costituzione in giudizio (che scade dopo il 1° luglio 2019) possa essere eseguita ancora in modalità cartacea ovvero richieda il deposito telematico nonostante la procura, la notifica eccetera siano avvenute non rispettando le regole del processo tele-matico, ma di quello cartaceo. Le norme non prevedono espressamente questa casistica. Sembrerebbe prevalente l’obbligo di eseguire la costituzione in giudizio dal 1° luglio con modalità telematiche nono-stante il ricorso o il reclamo introduttivo abbia osservato le differenti modalità cartacee.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...