Notizia

Parte il processo tributario telematico I ricorsi su carta continuano «online»

Pubblicato il 29 maggio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Dal 1° luglio, diventa obbligatorio il processo tributario telematico. Una prima questione che i professionisti si troveranno ad affrontare riguarderà i vari ricorsi (preceduti da reclamo/mediazione) notificati in questi mesi, per i quali i 90 giorni necessari per la costituzione in giudizio in CTP scadono dopo il 1° luglio 2019. Si tratta quindi di comprendere se la successiva costituzione in giudizio (che scade dopo il 1° luglio 2019) possa essere eseguita ancora in modalità cartacea ovvero richieda il deposito telematico nonostante la procura, la notifica eccetera siano avvenute non rispettando le regole del processo tele-matico, ma di quello cartaceo. Le norme non prevedono espressamente questa casistica. Sembrerebbe prevalente l’obbligo di eseguire la costituzione in giudizio dal 1° luglio con modalità telematiche nono-stante il ricorso o il reclamo introduttivo abbia osservato le differenti modalità cartacee.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...