Notizia

Nelle liti sulle doppie imposizioni la UE sceglie la strada dell’arbitrato

Pubblicato il 06 giugno 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Una procedura per la risoluzione delle controversie in materia di doppia imposizione, articolata in quattro fasi. Simile nella struttura a quella in materia di prezzi di trasferimento. Che, però, rischia di debuttare in ritardo: rispetto alla scadenza del 30 giugno, termine previsto per il recepimento, il nostro Paese è ancora indietro. La novità è prevista dall’articolo 23, Direttiva UE 1852/2017 (la direttiva Drm – Dispute resolution mechanism): a partire dal 1° luglio 2019 diverranno efficaci le disposizioni che introducono - per i reclami presentati da questa data - un nuovo meccanismo di risoluzione delle controversie tra gli Stati membri che derivino dall’interpretazione e applicazione «degli accordi e delle convenzioni che prevedono l’eliminazione della doppia imposizione del reddito e, ove applicabile, del capitale».

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).