Notizia

Diritto all'indennità di maternità anche se assunta al nono mese

Pubblicato il 04 giugno 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L'indennità di maternità può essere erogata anche se la lavoratrice è stata assunta già incinta. E se l'Inps ritiene che l'assunzione sia in realtà simulata lo deve provare. In caso contrario è tenuta a riconoscere alla lavoratrice la relativa indennità.

L'Inps ha negato l'indennità a una donna che il 20 ottobre è stata assunta, il 29 ottobre ha partorito e l'8 novembre ha presentato all'istituto di previdenza la domanda di congedo obbligatorio di maternità. Domanda respinta perché la persona è stata assunta «indebitamente…nel periodo immediatamente precedente la data presunta del parto, nel periodo cioè di interdizione obbligatoria». Secondo l'Inps, quindi, la lavoratrice non poteva essere assunta e inoltre l'assunzione è stata ritenuta simulata perché la stessa persona prima aveva ricoperto il ruolo di socio e di amministratore unico della società di cui poi è diventata dipendente.

Il tribunale di Verona, nella sentenza 247/2019, ricorda che in base alla legge 1204/1971 «lo stato di gravidanza non osta all'assunzione con contratto a termine di una lavoratrice che si trovi in periodo di astensione obbligatoria».

Inoltre l'Inps non ha fornito elementi sufficienti per ritenere che si sia verificata una simulazione di rapporto di lavoro subordinato e «non ha nemmeno chiesto mezzi istruttori per dimostrare tale simulazione, limitandosi ad ipotizzare la sussistenza di un illecito di rilevanza penale». In compenso la lavoratrice e il datore di lavoro hanno prodotto documenti a supporto della continuazione del rapporto anche dopo il parto e di aver erogato la retribuzione durante il congedo di maternità.

Di conseguenza il tribunale ha stabilito il diritto della lavoratrice all'indennità di maternità e condannato l'Inps a rimborsare il datore di lavoro del relativo importo già erogato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).