Notizia

L’atto di dotazione che costituisce il trust non è tassabile

Pubblicato il 08 giugno 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15453/2019 ha stabilito che il trust è un atto che “non esprime capacità contributiva” né per il disponente né per il trustee, in quanto la “capacità contributiva prende consistenza solo quando la funzione del trust viene attuata”. L’estrema sinteticità non permette di comprendere se la sua motivazione valga per qualsiasi tipo di trust o solo per i trust di garanzia (come quello giudicato) e, cioè, i trust che realizzano una transitoria situazione di proprietà in capo al trustee, funzionale alla liquidazione dei beni in trust, al fine di ricavare finanza per soddisfare i creditori. La sentenza è riferita a un trust con il quale è stato costituito un “vincolo su beni” di una “massa fallimentare, finalizzato alla” loro “gestione e liquidazione”, per il “soddisfacimento dei creditori” di una società fallita.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).