Notizia

Consorzi – Mandato senza rappresentanza - Carburanti, sì alla detrazione con debito in compensazione

Pubblicato il 13 giugno 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’Agenzia delle entrate, con le risposte a interpello n. 188/2019 e n. 189/2019 si occupa di rapporti interni tra consorzio/cooperativa e soci. La compensazione debito/credito della cooperativa nei confronti del socio non pregiudica la possibilità per quest’ultimo di portare in detrazione l’Iva relativa agli acquisti di carburante. Inoltre, essendo le prestazioni di servizi rese dal consorzio verso i consorziati riconducibili allo schema del mandato senza rappresentanza, il consorzio rifattura ai consorziati tutti i costi sostenuti, secondo il trattamento Iva applicato a monte. Lo stesso deve dirsi per i ricavi. Quindi i consorziati, nelle fatture emesse per il ribaltamento dei compensi percepiti dal consorzio in relazioni ai servizi effettuati, devono applicare l’Iva con l’aliquota propria delle operazioni rese da quest’ultimo nei confronti dei terzi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).