Notizia

E fattura, nel registro vendite si riporta la data dell’operazione

Pubblicato il 18 giugno 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 14/E ha offerto molti chiarimenti in merito alla fattura elettronica a pochi giorni dal 1° luglio 2019, data in cui cambiano le regole di emissione delle fatture immediate. Ad esempio, è stato chiarito che per le sole fatture elettroniche la data da indicare è quella di effettuazione dell’operazione, mentre la data di emissione (cioè di trasmissione) verrà assegnata dal SdI. Ne deriva che non è necessario (almeno per le fatture elettroniche) intervenire sui sistemi informativi e che non verranno modificate neppure le specifiche tecniche che già prevedevano l’identificazione tra data di emissione e di effettuazione dell’operazione. Al contrario, per le fatture analogiche sarà necessario indicare le 2 date (effettuazione e emissione) tutte le volte che le stesse risultino non coincidenti. Sulla registrazione delle fatture emesse la circolare supera alcune problematiche chiarendo che anche nei registri va annotata sempre la data di effettuazione o meglio la data indicata in fattura. Per quanto riguarda l’esterometro, l’Agenzia delle entrate chiarisce che i soggetti obbligati sono solo coloro che sono obbligati a emettere fatture elettroniche. Da ciò discende che sono esclusi dallo specifico obbligo i soggetti che si avvalgono del regime di vantaggio, i forfettari e le Asd che hanno conseguito proventi dalle attività commerciali fino a 65.000 euro.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).