Notizia

Rilevanza delle buste paga come prova del mancato godimento delle ferie

Pubblicato il 02 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di cassazione è intervenuta, con un'interessante sentenza, sul valore delle buste paga come prova di mancato godimento delle ferie.

La vicenda oggetto dell'ordinanza della Corte di cassazione del 21 giugno 2019, n. 16656, è presto riassunta: un lavoratore chiedeva l'accertamento del diritto alla corresponsione dell'indennità per ferie e permessi non goduti, fornendo come prova documentale del mancato godimento le buste paga. La Corte d'appello, in riforma della sentenza del Tribunale, affermava la piena validità di tale prova e riconosceva al lavoratore il diritto da esso rivendicato.

Il datore di lavoro, appellandosi all'orientamento che afferma la relatività del valore probatorio delle buste paga, chiedeva la cassazione della sentenza d'appello laddove «la stessa ha erroneamente ritenuto di dover rinvenire proprio nelle buste paga la prova del fatto costitutivo della pretesa creditoria».

La Cassazione, definendo come improprio il richiamo a tale principio di diritto da parte del ricorrente, ne traccia il corretto ambito applicativo. Il principio della relatività del valore probatorio delle buste paga va infatti affermato in relazione alla contestazione da parte del lavoratore delle risultanze in esse contenute. Nel caso in esame, invece, le contestazioni provengono dal datore di lavoro, ovvero dallo stesso soggetto che ha emesso il documento e quindi «il suo contenuto non può che assumere prova contraria a quanto affermato dal dichiarante».

La Cassazione in conclusione afferma la validità delle buste paga del lavoratore come prova dello svolgimento dell'attività lavorativa e conferma del mancato godimento dell'intero periodo di ferie annuali nella misura prevista dal contratto collettivo applicato dall'azienda e, conseguentemente, dichiara la legittimità del diritto del lavoratore alla corresponsione dell'indennità sostitutiva.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...