Notizia

Il vecchio debito Inps diventa spia di crisi

Pubblicato il 08 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Conservare ove possibile l’attività aziendale e tutelare i lavoratori coinvolti nelle crisi, attribuendo anche ai dipendenti un ruolo più incisivo nel monitoraggio e nella gestione della crisi stessa. Sono questi alcuni aspetti chiave del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, il D.Lgs. 14/2019. Per la prima volta, il Codice introduce una disciplina specifica di collegamento e di armonizzazione tra le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza e alcuni fondamentali istituti del diritto del lavoro. Sono così chiariti alcuni aspetti che - nella normativa antecedente - non sempre avevano trovato una regolamentazione organica (più spesso lasciata all’intervento giurisprudenziale). Per la prima volta è introdotto l’obbligo - anche a carico di imprese che in precedenza ne erano esentate - di dotarsi di organi di con-trollo anticrisi con funzioni di monitoraggio e segnalazione agli amministratori della società. In base al-la riforma, il mancato versamento dei contributi previdenziali farà sorgere in capo all’Inps un obbligo di segnalazione quando il debitore è in ritardo di oltre sei mesi nel versamento di contributi previdenziali di ammontare superiore alla metà di quelli dovuti nell’anno precedente e superiore alla soglia di 50mila euro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...