Notizia

Concordato in bianco, senza il piano i debiti svalutati non sono deducibili

Pubblicato il 22 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con il Codice della crisi (D.Lgs. 14/2019) assume una più chiara conformazione la procedura del concordato in bianco, cioè il concordato preventivo nel quale la presentazione del piano per l’estinzione totale o parziale dei debiti non è contestuale alla presentazione della domanda per poter accedere alla procedura. Ma come deve comportarsi fiscalmente, il creditore nelle more tra la presentazione della domanda e la presentazione del piano, con riguardo al credito che vanta verso il debitore? L’avvio del concordato in bianco permette la deduzione della svalutazione prevista dall’articolo 101, comma 5, Tuir? Secondo la DRE Lombardia con l’interpello 904-335/2019, solo con la presentazione del piano e quindi con l’emanazione del decreto di ammissione al concordato scatta l’automatismo fiscale di cui sopra.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...