Notizia

L’ambiguo abuso del diritto, l’Agenzia delle entrate riapre le contestazioni

Pubblicato il 30 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L'abuso del diritto è sempre risultato un fenomeno controverso, che trascende il diritto (non solo quello tributario). L’articolo 10-bis, L. 212/2000, è un testo troppo dettagliato e di difficile attuazione. Gli unici elementi positivi provengono dalla relazione illustrativa che ha fatto comprendere che l'abuso del diritto può essere individuato solamente per esclusione, dopo aver verificato se il vantaggio risulta legittimo e, in caso negativo, dopo avere constatato se tale vantaggio non sia prima da ascrivere all'evasione. Tali principi sono stati, di fatto, recepiti anche dalle indicazioni dell’Agenzia delle entrate fino a tutto il 2018. Tuttavia, negli ultimi tempi tale quadro interpretativo della prassi ha incominciato a vacillare: emblema-tica in tal senso è risultata la risposta all'interpello n. 185/2019. Ma anche il recente principio di diritto n. 20/2019 non convince del tutto.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...