Notizia

Nelle Srl estesi i controlli Il revisore opera sui principi Isa

Pubblicato il 30 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La legge di conversione del decreto “sblocca-cantieri” (la L. 55/2019), dopo un lungo dibattito, ha definitivamente stabilito i limiti che obbligano le Srl a nominare l'organo di controllo o il revisore e che sono: 4 milioni di attivo di Stato patrimoniale; 4 milioni di ricavi; 10 dipendenti occupati in media durante l'esercizio. È sufficiente superarne solo 1 per 2 esercizi consecutivi. La nomina si rende altresì obbligatoria per le società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quelle che controllano società soggette alla revisione legale dei conti. La revisione è soggetta al rispetto dei Principi di revisione internazionali che rappresentano un importante supporto tecnico all'attività del revisore che, in base alla propria competenza professionale, determina, nel rispetto di detti principi, l'estensione e l'efficacia dei controlli di revisione. A partire dai bilanci relativi ai periodi amministrativi iniziati dal 1° gennaio 2015, sono stati adottati, con determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 dicembre 2014 e successive integra-zioni, i principi di revisione Isa Italia, i quali comprendono i principi di revisione internazionali (Isa) - versione Clarified 2009, dal n. 200 al n. 720, tradotti in lingua italiana dal Cndcec nel corso del 2010 con la collaborazione di Assirevi e Consob e successivamente integrati dagli stessi e dall'Inrl (Istituto nazionale revisione legale) con considerazioni specifiche finalizzate a supportarne l'applicazione, nell'ambito delle disposizioni normative e regolamentari dell'ordinamento italiano.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...