Notizia

Indici di crisi personalizzati applicabili soltanto dal 2021

Pubblicato il 16 settembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il Codice della crisi permette alle imprese che non intendono adottare gli indici delle crisi “standard” messi a punto dal Cndcec di predisporre indici personalizzati, maggiormente adeguati alle proprie caratteristiche. L’obiettivo è evitare il moltiplicarsi dei cosiddetti falsi positivi, ossia casi in cui la procedura di allerta fatta scattare dagli indicatori non riguarda aziende in reale difficoltà. Ma la procedura di adozione prevista dal Codice potrebbe impedire che questa chance sia utilizzabile già dal 15 agosto 2020, ossia dalla data in cui entrerà pienamente in vigore il D.Lgs. 14/2019 (sempre che nel frattempo non inter-vengano modifiche legislative). Ci sarà infatti uno scarto di qualche mese in cui le aziende dovranno utilizzare gli indicatori standard predisposti dal Cndcec.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).