Notizia

Rivalutati il minimale e il massimale di rendita Inail

Pubblicato il 24 settembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Inail, con la circolare 25/2019, ha ufficializzato la rivalutazione dei limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi con decorrenza dal 1° luglio 2019.

Il provvedimento dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro segue il decreto ministeriale 95/2019 del 2 agosto, che ha fissato gli importi del minimale e del massimale di rendita rispettivamente in 16.554.30 e 30.743,70 euro.

La retribuzione convenzionale per lavoratori con retribuzione pari al minimale di rendita è di 55,18 euro al giorno e 1.379,53 euro al mese; per i familiari partecipanti all'impresa familiare (articolo 230 bis del codice civile), la retribuzione convenzionale è di 55,41 euro giornaliera e di 1.385,32 euro mensili; per i dirigenti è di 102,48 euro giornalieri e 2.561,98 euro mensili - in caso di contratto part time, la retribuzione oraria è di 12,81 euro; per i dipendenti di società ex compagnie/gruppi portuali (legge 84/1994) è di 1.234,32 euro mensili.

L'evoluzione dei valori per queste categorie di lavoratori, dal 2011 al 2019, è riportata nell'allegato 1 alla circolare , la quale contiene inoltre gli importi riferiti ad altre categorie.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...