Notizia

Percorso a cascata in 3 step per identificare il titolare effettivo

Pubblicato il 30 settembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Le ultime novità in materia di titolare effettivo previste dal testo di modifica del D.Lgs. 231/2007 e finalizzate al recepimento della V Direttiva antiriciclaggio (Direttiva UE 2018/843), prevedono che gli amministratori delle società ed enti debbano richiedere direttamente al titolare effettivo le informazioni adeguate e aggiornate in merito alla titolarità effettiva della società (la bozza di modifica è consultabile sul sito del Ministero dell’economia). In sostanza, la nuova versione dell’articolo 22, D.Lgs. 231/2007, vincola gli amministratori alla richiesta della titolarità effettiva direttamente al soggetto individuato con la conseguenza che le informazioni reperite attraverso le scritture contabili, i bilanci, il libro soci o le comunicazioni relative all’assetto proprietario avranno l’unico scopo di supportare le dichiarazioni fornite dallo stesso titolare effettivo.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...