Notizia

Sulle merci trasferite senza vendita obbligo di seguire i metodi secondari

Pubblicato il 04 ottobre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24672/2019, ha affermato che in caso di trasferimento di merce nell’UE senza una compravendita, il valore in dogana deve essere determinato seguendo la rigida e sequenziale applicazione dei cosiddetti metodi secondari e non può farsi immediato riferimento al valore di rivendita delle merci nell’UE.
I metodi secondari sono quattro e devono essere applicati nel loro ordine di presentazione, salva inversione del terzo con il quarto, su richiesta dell’importatore: 1) valore di merci identiche; 2) valore di merci similari; 3) valore dedotto dai prezzi di rivendita delle merci nella Ue; 4) valore calcolato sulla base di una ricostruzione degli utili, meno i costi e le spese generali.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).