Notizia

Sulle merci trasferite senza vendita obbligo di seguire i metodi secondari

Pubblicato il 04 ottobre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24672/2019, ha affermato che in caso di trasferimento di merce nell’UE senza una compravendita, il valore in dogana deve essere determinato seguendo la rigida e sequenziale applicazione dei cosiddetti metodi secondari e non può farsi immediato riferimento al valore di rivendita delle merci nell’UE.
I metodi secondari sono quattro e devono essere applicati nel loro ordine di presentazione, salva inversione del terzo con il quarto, su richiesta dell’importatore: 1) valore di merci identiche; 2) valore di merci similari; 3) valore dedotto dai prezzi di rivendita delle merci nella Ue; 4) valore calcolato sulla base di una ricostruzione degli utili, meno i costi e le spese generali.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...