Notizia

È eterodiretto chi riceve ordini tramite software

Pubblicato il 10 ottobre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

In una moderna organizzazione del lavoro si deve tenere inevitabilmente conto dell’evoluzione tecnologica, ben potendo il potere di direzione e controllo sui lavoratori subordinati essere demandato ad appositi strumenti informatici o digitali. Nei settori “labour intensive”, in particolare, in cui l’apporto personale del lavoratore costituisce il tratto essenziale e predominante, la subordinazione può prescindere dall’esercizio di un potere materiale di direzione e controllo esercitato da responsabili aziendali, identificandosi con l’ausilio di macchine e apparecchi digitali deputati a guidare il processo produttivo.

Sulla scorta di questi rilievi, il tribunale di Padova (sentenza 550 del 16 luglio 2019) ha ritenuto non genuino l’appalto per la gestione dei servizi di logistica che un’impresa ha affidato a una cooperativa, dichiarando che i lavoratori addetti alle attività di prelievo e movimentazione delle merci devono essere considerati dipendenti dell’impresa committente.

I lavoratori della cooperativa hanno sostenuto e dimostrato in giudizio che i servizi cui erano addetti avvenivano mediante direttive ricevute sia attraverso un terminale mobile, sia attraverso un collegamento con cuffie e microfoni. I lavoratori avevano un lettore ottico sul quale compariva l’ordine da effettuare, con una voce registrata che indicava loro lo scaffale dove trasferire la merce.

Poiché tali strumenti digitali erano di pertinenza dell’impresa committente, il giudice ne ha ricavato la conclusione che i lavoratori risultavano eterodiretti e, quindi, subordinati alla medesima società. Di nessun rilievo era il fatto che i responsabili della cooperativa fossero presenti in azienda ed esercitassero un potere di controllo attivo sulla prestazione dei sottoposti.

Il giudice valorizza l’utilizzo degli apparecchi digitali e assegna loro il ruolo di strumento privilegiato tramite il quale può essere effettivamente esercitato il potere di eterodirezione. Ne consegue che in una organizzazione aziendale nella quale le macchine digitali sono utilizzate per impartire gli ordini sul lavoro da svolgere, l’elemento della subordinazione può essere desunto anche se viene a mancare, oppure risulta fortemente attenuato, l’esercizio di un potere di direzione e controllo “de visu” da parte dei responsabili aziendali.

Il governo complessivo dell’attività aziendale può essere, in definitiva, affidato a una relazione informatizzata del datore di lavoro con i dipendenti, potendo le apparecchiature tecnologicamente avanzate costituire idoneo mezzo di esercizio dei tipici poteri di direzione e controllo propri del rapporto di lavoro subordinato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...