Notizia

Ristrutturazione, 2 alternative per chiudere la partita con le Entrate

Pubblicato il 14 ottobre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Gli istituti deflattivi del contenzioso si fondano su presupposti diversi da quelli che caratterizzano la transazione fiscale e hanno finalità differenti. La transazione fiscale fonda il proprio presupposto sull’incapacità del contribuente di pagare i propri debiti tributari, indipendentemente dal fatto che si tratti, o meno, di somme pacificamente dovute e deve consentire al Fisco il recupero dei suoi crediti nella misura più elevata possibile. Ciò nonostante i suddetti istituti, accertamento con adesione, mediazione e conciliazione giudiziale, da un lato, e la transazione fiscale, dall’altro lato, possono convivere sia nel concordato preventivo sia nell’ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...