Notizia

L'amicizia non giustifica il dirigente che frequenta i fornitori

Pubblicato il 22 ottobre 2019 Il Sole 241 Ore; Italia Oggi;

Il direttore vendite che accetta in modo sistematico regali dai fornitori e frequenta con assiduità alcuni di loro, seppur per motivi di consolidata amicizia, compromette l'integrità e la reputazione delle parti e il comportamento può essere interpretato da un soggetto esterno come destinato a ottenere vantaggi e favori in modo improprio.

Di conseguenza, secondo la Corte d'appello di Milano (sentenza 1693/2019), la condotta tenuta dal dirigente giustifica il licenziamento perché viene meno il vincolo fiduciario con il datore di lavoro, vincolo particolarmente intenso a fronte della carica ricoperta in azienda.

Nel caso specifico il regolamento aziendale stabiliva il divieto di chiedere, accettare e ricevere regali e altre agevolazioni di qualsiasi tipo da parte di soggetti con cui si entri in contatto per motivi di servizi; il codice etico richiedeva di mantenersi liberi da obblighi personali verso i fornitori e che omaggi e ospitalità erano consentiti se di valore contenuto, se non avessero compromesso integrità e reputazione, e comunque avrebbero dovuto essere sempre autorizzati e documentati. Infine, il codice disciplinare prevedeva il licenziamento se si fossero accettati regali e altri benefici dai fornitori.

Il dirigente, invece come rilevato da indagini investigative e confermato da chi ha pagato, ha beneficiato di almeno otto cene, due bottiglie di magnum di vino pregiato, soggiorni presso alberghi di cui almeno uno a carico di un operatore potenziale cliente.

Secondo il giudice, inoltre, il fatto che il dirigente avesse rapporti di amicizia con alcune delle persone che hanno offerto regali «non può fungere da scriminante né può escludere l'elemento soggettivo». Anzi, avrebbe dovuto portare a gestire i rapporti con queste persone in modo ancor più prudenziale, onde evitare di creare l'impressione, verso l'esterno, di un trattamento di favore per alcuni fornitori a discapito di altri. E il fatto di aver informato l'azienda del rapporto di amicizia non giustifica il mancato rispetto delle regole previste dall'azienda stessa.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...