Notizia

Fondo patrimoniale, è ammessa l’azione revocatoria

Pubblicato il 12 novembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25423/2019 ha affrontato l’ipotesi di ammissibilità dell’azione revocatoria avente a oggetto l’atto costitutivo di un fondo patrimoniale lesivo delle ragioni di creditori pregressi rispetto alla data di costituzione, consacrate tra l’altro in taluni decreti ingiuntivi ritenendo che «anche un credito eventuale, nella veste di credito litigioso, è idoneo a determinare – sia che si tratti di un credito di fonte contrattuale oggetto di contestazione in separato giudizio sia che si tratti di credito risarcitorio da fatto illecito – l’insorgere della qualità di creditore che abilita all’esperimento dell’azione revocatoria ordinaria avverso l’atto di disposizione compiuto dal debitore (sentenza n. 5619/2016)». Questo principio ha fatto applicazione della giurisprudenza per cui, in materia di fideiussione, il credito non sorge nel momento dell’emissione del decreto ingiuntivo nei confronti del fideiussore, ma al momento in cui è venuta a esistenza l’obbligazione restitutoria del debitore principale nei confronti del creditore (Cassazione n. 13591/2019).


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...