Notizia

Il campo d’azione della web tax si restringe in base alle norme UE

Pubblicato il 15 novembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L'articolo 84, DDL Bilancio 2020 rilancia la web tax di cui all'articolo 1, comma 35, Legge di Bilancio 2019 in una veste in parte rinnovata. Tra le novità spicca l’eliminazione della necessità del decreto attuativo, che rende automatica l'applicazione dell'imposta a partire dal 1° gennaio 2020. Sul piano sostanziale, dalla lista dei ricavi digitali in quest’ambito sono state previste alcune esclusioni. Per l’individuazione della base su cui applicare l'imposta del 3% bisogna fare riferimento al totale dei ricavi digitali ovunque realizzati moltiplicato per la percentuale rappresentativa della parte di tali servizi collegata al territorio dello Stato. Perciò i soggetti passivi devono tenere un’apposita contabilità per rilevare mensilmente le informazioni sui ricavi imponibili e per il calcolo delle percentuali di rilevanza dei ricavi tassabili in Italia.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).