Notizia

I beni strumentali restano fuori dai tetti

Pubblicato il 16 novembre 2019 Il Sole 24 ore; Italiaa Oggi;

I professionisti potranno accedere o continuare ad applicare il regime forfettario anche nel 2020 indipendentemente dai beni strumentali utilizzati nell'esercizio dell'attività professionale.
Fino al periodo d'imposta 2018 era previsto per questi beni un limite di 20mila euro.
La legge di Bilancio 2019 ha eliminato il limite. Di conseguenza l'applicazione del regime da quest'anno non è influenzata dai "cespiti" acquistati ed impiegati nell'attività. Nell'ipotesi in cui il professionista dovesse successivamente cedere i beni strumentali, i proventi conseguiti non concorreranno né alla determinazione della soglia di 65mila euro di compensi, né saranno soggetti ad imposizione. L'agenzia delle Entrate ha precisato espressamente in passato che le plusvalenze e le minusvalenze realizzate dai contribuenti che si avvalgono del forfait non sono né tassabili, né deducibili.
Non concorrono alla determinazione dei compensi, e quindi al limite di 65mila euro, neppure i corrispettivi percepiti a seguito della cessione della clientela da parte di un professionista forfettario.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...