Notizia

Scadenza Naspi posticipata se c'è indennizzo per la malattia

Pubblicato il 19 novembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il termine entro cui richiedere la Naspi viene posticipato se durante il rapporto di lavoro o successivamente il dipendente si ammala o infortuna e tale evento è indennizzabile da Inps o Inail.

Con il messaggio 4211/2019, l'istituto di previdenza ha fornito alcune precisazioni in merito al rispetto dei 68 giorni entro cui richiedere il sostegno al reddito a seguito di perdita dell'impiego. Periodo che decorre dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.

In particolare, è stato affrontato il caso in cui la malattia, infortunio o malattia professionale si verifichino durante o dopo la conclusione del rapporto tra lavoratore e azienda. A questo riguardo, se gli eventi sono indennizzabili da Inps o Inail anche oltre la cessazione della prestazione lavorativa, allora si sospende il termine entro cui richiedere la Naspi, perché i due trattamenti di sostegno al reddito non possono coesistere. E' questo, per esempio, il caso dei dipendenti a tempo indeterminato.

Se, invece, non è previsto indennizzo Inps o Inail oltre la conclusione del rapporto di lavoro, il termine dei 68 giorni non viene sospeso e di conseguenza la Naspi deve essere richiesta entro la scadenza.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).