Notizia

Nomina di sindaci e revisori con effetto dal 1° gennaio

Pubblicato il 23 novembre 2019 Il Sole 24 ore; Italia Oggi;

Il 16 dicembre 2019 è la data che fa partire il nuovo Codice della crisi di impresa e che impone alle Srl (anche in forma di cooperativa) e ai professionisti adempimenti non sempre chiari e semplici. Ma forse una soluzione, a legislazione invariata, c’è. Il termine previsto dall’articolo 379, comma 3, Codice della crisi, di dotarsi di un organo di controllo o di un revisore anche nella prospettiva di rafforzare gli strumenti di allerta in grado di prevenire situazioni di crisi crea difficoltà, anche in relazione alle responsabilità correlate, in cui si andrebbe a trovare un professionista chiamato a metà dicembre a dover svolgere la propria attività sostanzialmente in modo “retroattivo” o per meglio dire “figurativo”. La soluzione può essere trovata grazie alle regole di diritto comune. Si potrebbe procedere alla nomina dell’organo di controllo (collegio sindacale/sindaco unico) o del revisore, entro il termine di legge (16 dicembre 2019) inserendo nel verbale di nomina una clausola ad hoc relativa alla decorrenza dell’effetto della nomina dal 1° gennaio 2020.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...