Notizia

Abuso del diritto, il Fisco può valutare scelte economiche alternative

Pubblicato il 07 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31772/2019, ha affermato che il giudice di merito avrebbe dovuto valutare se l’operazione realizzata risultava elusiva «premesso che avrebbe potuto conseguirsi il medesimo risultato in forme diverse». Secondo la Corte di Cassazione, «non si tratta di sindacare o comprimere i principi costituzionali di libertà d’impresa e di iniziativa economica, imponendo al contribuente una specifica misura di ristrutturazione… solo perché essa avrebbe comportato un maggior carico fiscale». Si tratta tuttavia «di evidenziare l’esistenza di possibili modalità alternative di realizzazione della medesima opera-zione economica, presupposto logico necessario della verifica della ragionevolezza, secondo logiche economi-che e di mercato, delle forme con le quali l’operazione stessa è stata concretamente eseguita».


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).