Notizia

Compensazioni solo dopo la dichiarazione

Pubblicato il 07 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Ai sensi dell’articolo 2, D.L. 124/2019 a partire dalla data di notifica del provvedimento di cessazione è esclusa la facoltà della compensazione dei crediti tributari. L’articolo 3 conferma che l’istituto della compensazione orizzontale (articolo 17, D.L. 241/1997) delle imposte e dei contributi con i crediti fiscali a favore dello Stato, enti previdenziali e regioni, è possibile solo a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, come avviene da tempo per l’Iva. La trasmissione del modello F24 contenente la compensazione potrà essere eseguita solamente utilizzando i servizi telematici delle Entrate, anche da parte dei soggetti non titolari di partita Iva. Quindi anche per i privati occorrerà utilizzare Entratel oppure Fisco online, utilizzando le applicazioni F24 web nonché F24 online.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).