Notizia

Non profit, controlli sull’utile distribuito

Pubblicato il 10 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Gli aspetti su cui si concentrano le attenzioni del Fisco nel caso dei controlli rivolti agli enti non profit sono la distribuzione indiretta di utili e la possibile perdita della qualifica di ente non commerciale Oc-corre quindi valutare quali sono i casi più frequenti, al fine di consentire agli enti di agire in compliance con le diverse normative di settore. I casi che danno luogo a tale distribuzione non sono tipizzati. Tutta-via, a tal fine viene in soccorso la normativa Onlus la quale individua alcune fattispecie che «costituisco-no in ogni caso distribuzione di utili o avanzi di gestione» e che, secondo la prassi amministrativa (circolare Mef n. 168/1998 e risoluzione n. 294/E/2002), costituiscono criteri interpretativi valevoli per tutti gli en-ti non profit. Lo scenario si è arricchito con la Riforma del Terzo settore, che riprende con alcune varia-zioni i criteri dettati per le Onlus.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).