Notizia

Fatture inesistenti? Il contribuente deve vedere le «carte»

Pubblicato il 16 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La CTP di Reggio Emilia, con la sentenza n. 266/II/2019, ha statuito che se vengono contestate fatture inesistenti perché il fornitore è una cartiera, il contribuente ha diritto di esaminare anche integralmente gli atti di indagine che hanno riguardato chi ha emesso i documenti, in modo da potersi adeguatamente difendere. A tal fine non è sufficiente nell’accertamento una motivazione per relationem ad altri atti non conosciuti dal contribuente riportando solo il contenuto essenziale 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).