Notizia

Rischio default, strategia comune banca-azienda

Pubblicato il 17 gennaio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’allerta del Codice della crisi convive con gli early warnings del sistema bancario: l’emersione precoce della crisi è un obiettivo comune che viene perseguito con strumenti e informazioni attualmente diversi. Se entrambi gli operatori – banca e impresa – hanno la medesima esigenza, gli strumenti disponibili per raggiungere il risultato sono tuttavia diversi e complementari tra loro. Lato banca, il Regolamento UE 2067/2016 che ha disciplinato la first time adoption di Ifrs 9 da gennaio 2018 ha progressivamente introdotto un elenco di circostanze atte a segnalare all’istituto un aumento significativo del rischio di default (eventi Sicr). Lato impresa, l’introduzione degli adeguati assetti amministrativi che il Legislatore ha inserito nell’articolo 2086, cod. civ., in vigore da marzo 2019, stenta a decollare. Questo ritardo è legato sia a un problema culturale, in quanto il sistema imprenditoriale sta faticando a cogliere la natura di servizio di questi strumenti, sia a un problema economico, in quanto la dimensione media delle imprese italiane è ridotta e occorre probabilmente stimolare l’adozione di questi comportamenti virtuosi tramite incentivi.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...