Notizia

Forfettari, fuori subito dal regime i dipendenti oltre 30.000 euro

Pubblicato il 06 febbraio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il Mef chiude ogni spiraglio a un’applicazione posticipata della causa di esclusione sul cumulo dei redditi da lavoro oltre i 30.000 euro (re)introdotta per il regime forfettario dalla Legge di Bilancio. Nella risposta al doppio question time arriva l’ufficializzazione che la stretta è già operativa. «Le modifiche apportate al regime con la Legge di Bilancio per il 2020 non impongono alcun adempimento immediato - sottolinea il ministero - atto a garantire le condizioni abilitanti per la permanenza nel regime per i soggetti che nel 2019 avevano i requisiti per fruire del forfait». Per il Mef, «il requisito (20.000 euro di spese massime per lavoro dipendente o accessorio) e la causa di esclusione (non aver percepito più di 30.000 euro in qualità di lavoratore dipendente) impongono esclusivamente una verifica dell’eventuale superamento» di tali soglie. Secondo il Mef non è ravvisabile alcun contrasto con lo Statuto del contribuente (L. 212/2000) e pertanto non è applicabile la linea interpretativa stabilita dall’Agenzia dalle entrate con la circolare n. 9/E/2019 con cui era stata concessa maggiore flessibilità nella verifica sulla causa ostativa della detenzione di partecipazioni in Srl. In quella occasione era stato stabilito, infatti, che nel 2019 il contribuente poteva continuare ad applicare il regime forfettario nel 2019, ma avrebbe dovuto rimuovere la causa ostativa (la quota nella Srl) entro la fine del 2019, altrimenti sarebbe fuoriuscito dal 2020.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...