Notizia

Espulsi dal forfait appesi al ravvedimento sulle fatture

Pubblicato il 07 febbraio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La conferma da parte del Governo che le nuove cause di esclusione dal regime forfettario previste dal comma 692, L. 160/2019 fanno già riferimento al periodo d'imposta 2019 (risposta a interrogazione parlamentare n. 5-03471) induce a esaminare i comportamenti tenuti dai contribuenti in queste prime settimane del 2020. Cosa fare per il passato? Le soluzioni sono diverse a seconda dell'adempimento che si prende in esame e del tipo di contribuente. La rimessione in termini potrebbe riguardare gli adempimenti posti in essere nei primi 60 giorni del 2020 (in aderenza allo Statuto) o quelli tenuti sono all'emanazione della circolare o, quanto meno, della risposta parlamentare. Per gli altri adempimenti contabili e Iva (inclusi i versamenti mensili o trimestrali) si è ancora in tempo a provvedere nei termini e così pure per le ritenute di gennaio sia attive sia passive.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...