Notizia

Nella vendita degli immobili plusvalenze tassate al 26%

Pubblicato il 15 febbraio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

A partire dagli atti di trasferimento stipulati dal 1° gennaio scorso, è salita al 26% l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze realizzate da persone fisiche e altri soggetti non in regime d’impresa (comprese le società semplici) tramite la cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni. È l’effetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 695, Legge di Bilancio 2020 che, modificando il comma 496, articolo 1, L. 266/2005, parifica l’aliquota impositiva di queste plusvalenze a quella sui capital gain derivanti dalla cessione di partecipazioni. Questa imposta non viene liquidata in dichiarazione dei redditi, ma viene versata al notaio su richiesta della parte venditrice. Con risposta a interpello n. 129/2018 l’Agenzia delle entrate ha riconosciuto applicabile questa disciplina anche all’immobile ceduto dopo un anno dall’acquisizione tramite atto transattivo redatto a chiusura di una vertenza avente a oggetto la lesione della quota di eredità.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...