Notizia

Sì all’esenzione da ritenuta interna anche se il dividendo non è tassato

Pubblicato il 22 febbraio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Cambio di rotta della Cassazione sull’esenzione da ritenuta prevista in base alla direttiva madre-figlia. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2313/2020, che ha analizzato il caso di una società residente nel Regno Unito che aveva percepito dividendi da società controllate con sede in Italia e che aveva chiesto il rimborso del credito d’imposta ex articolo 10, § 4, della convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Regno Unito. La Suprema corte ha cassato con rinvio la decisione della CTR sancendo che la questione va analizzata «alla luce del principio, di matrice eurounitaria, della neutralità della tassazione in rapporti transnazionali». L’articolo 4 della direttiva prevede che la percezione dei dividendi debba essere fiscalmente neutra per la società madre. Solo così si evita che questa subisca un trattamento deteriore rispetto a quello applicabile qualora le due società fossero residenti dello stesso Stato (così anche la Corte di Giustizia UE nella sentenza del 19 dicembre 2019, causa C-389/18). L’esenzione da ritenuta elimina la doppia imposizione giuridica ma non necessariamente la doppia imposizione economica, che richiede un’analisi del meccanismo di tassazione in capo alla società madre, non svolto dalla CTR. In as-senza della verifica permane il rischio di violazione della neutralità fiscale.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...