Notizia

La lunga durata della Srl non giustifica il recesso

Pubblicato il 24 febbraio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29 marzo 2019, n. 8962/2019, ha bocciato l’equiparazione tra società personali e Srl, risolvendo il dubbio sull’assimilabilità della Srl con una durata particolarmente lunga alla società a tempo indeterminato e la conseguente possibilità di recesso ad nutum. Infatti, in tema di recesso del socio da una Srl, non solo la durata della società non va parametrata sulle aspettative di vita dei soci ma, per una società immobiliare, una durata di oltre un secolo non è irragionevole. Va infatti esaminato l’oggetto sociale o il progetto imprenditoriale che ne è alla base. È questo l’orientamento giurisprudenziale che stanno seguendo i tribunali di merito sul riconoscimento del diritto di recesso ad nutum (cioè, acausale) dalle Srl.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...