Notizia

Corrispettivi, e-scontrino bis

Pubblicato il 25 febbraio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Doppia certificazione per le prestazioni di servizi «a credito»: il documento commerciale dovrà essere emesso sia all'ultimazione della prestazione sia all'atto del pagamento del corrispettivo; non così per le cessioni, per le quali l'adempimento va eseguito solo al momento della consegna dei beni. Il documento commerciale non è soggetto all'imposta di bollo e non deve essere rilasciato nel caso di emissione della fattura immediata. Sono alcune precisazioni fornite dall'agenzia delle entrate con la circolare n. 3/E/2020, che analizza taluni aspetti generali dell'obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi introdotto dall'articolo 2, D.Lgs. 127/2015, rinviando alle faq di prossima emanazione la soluzione di casi particolari.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...