Notizia

Lettere d’intento nel «cassetto» del fornitore dal 2 marzo

Pubblicato il 28 febbraio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Dopo un’attesa piuttosto prolungata l’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento (n. 96911/2020) di attuazione dell’articolo 12-septies, D.L. 34/2019. Con questo atto viene completato il percorso di riforma delle lettere d’intento che, pur prevedendo, delle semplificazioni per l’esportatore abituale e per il fornitore, prevede per quest’ultimo un inasprimento delle sanzioni. Con il provvedimento è stato anche emanato il nuovo modello di lettera d’intento che, come ha specificato l’Agenzia delle entrate, dovrà essere utilizzato dal 2 marzo, anche se l’utilizzo del vecchio modello sarà possibile fino al 27 aprile.
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento direttoriale protocollo n. 96911/2020, dà il via la nuova procedura per gli acquisti in sospensione d'Iva da parte degli esportatori abituali, che non dovranno più inviare la lettera d'intento ai loro fornitori, ma soltanto trasmetterla telematicamente all'Agenzia delle entrate. Dal 2 marzo prossimo, i fornitori potranno accedere alle informazioni contenute nelle lettere d'intento loro destinate consultando il proprio cassetto fiscale e prendere così conoscenza dell'esistenza della richiesta del cliente e dell'ammontare del plafond per forniture senza l'addebito dell'imposta assegnato dal cliente stesso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...