Notizia

Difesa in salita negli avvisi basati su inchieste della G. di F.

Pubblicato il 09 marzo 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La rilevanza penale di molte violazioni fiscali fa sì che spesso gli accertamenti emessi dall’Agenzia dalle entrate si basino quasi esclusivamente su stralci di atti dell’indagine di polizia giudiziaria. Stralci che però non sempre consentono un’adeguata difesa del contribuente. L’importanza e la frequenza nella prassi di tali situazioni emergono anche dalla circolare n. 1/2018 sull’attività di controllo della G. di F. Il giudice tributario, secondo consolidata giurisprudenza, può legittimamente fondare il proprio convincimento anche sulla generalità degli elementi di prova acquisiti nel processo penale, purché però tali elementi vengano sottoposti a un’autonoma valutazione, secondo le regole tipiche della distribuzione dell’onere probatorio valevoli ai soli fini fiscali. In base agli articoli 33, comma 3, D.P.R. 600/1973 e 63, comma 1, D.P.R. 633/1972, la G. di F. – previa autorizzazione dell’autorità giudiziaria – utilizza e trasmette agli uffici documenti, dati e notizie, acquisiti direttamente o riferiti ed ottenuti dalle altre forze di polizia, nell’esercizio dei poteri di polizia giudiziaria. Non vi sono preclusioni circa la natura del reato per il quale i poteri di polizia giudiziaria sono stati esercitati, sicché è consentito l’utilizzo fiscale degli elementi emersi in ogni indagine penale, anche se non relativa a reati propriamente fiscali.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...