Notizia

Trasparenza sui contributi pubblici nella Nota integrativa o sul sito web

Pubblicato il 20 marzo 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Seppure nei maggiori termini concessi dal D.L. 18/2020 le società si stanno apprestando a definire i bilanci
dell’esercizio 2019 da presentare in assemblea. Allo scopo, non va dimenticato un adempimento che un anno fa preoccupava gli operatori e che si ripete quest’anno, anche se in presenza di una disciplina in parte diversa: l’obbligo di dare trasparenza delle erogazioni pubbliche ricevute nello scorso esercizio. Per le imprese commerciali, l’obbligo di trasparenza va adempiuto tramite la Nota integrativa (anche del bilancio consolidato), ma qui c’è già il primo problema. Nel comma 125-bis, L. 124/2017, è previsto che i soggetti che redigono il bilancio abbreviato in base all’articolo 2435-bis, cod. civ. «e quelli comunque non tenuti alla redazione della Nota integrativa» assolvono l’obbligo di trasparenza, entro il 30 giugno, sul proprio sito o sul portale dell’associazione di categoria. Occorre chiarire una volta per tutte che tanto le società che redigono il bilancio in forma abbreviata, quanto le micro imprese non hanno obblighi relativi ad altre forme pubblicitarie. Il comma 125-ter prevede che l’inosservanza di questi obblighi «a partire dal 1° gennaio 2020» comporta una sanzione pari all’1% degli importi ricevuti (con un minimo di 2.000 euro), oltre alla sanzione accessoria dell’obbligo di pubblicazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...