Notizia

Verifica della continuità, Assonime chiama l’Oic

Pubblicato il 24 aprile 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Assonime con il caso 5/2020 analizza l’impatto della pandemia da Covid-19 sui bilanci 2019 che non richiederà una rettifica dei conti 2019, in quanto di competenza dell’esercizio in corso. Di contro la Nota integrativa dovrà contenere informazioni al riguardo allorché gli eventi e i conseguenti effetti siano considerati rilevanti per l’impresa. Ampio spazio all’impatto della pandemia sul going concern, in quanto la valutazione delle voci di bilancio deve essere fatta nella prospettiva della continuazione dell’attività. In tale contesto attività e passività sono valutate tenendo conto della circostanza che l’impresa sia in grado di realizzare le proprie attività e soddisfare le proprie passività nel normale svolgimento della sua attività. Il Legislatore, con il Decreto Liquidità ha introdotto un particolare meccanismo per la valutazione delle voci nella prospettiva della continuità per i bilanci chiusi entro il 23 febbraio 2020 e non ancora approvati. La lettura delle norme potrebbe indurre ad assumere come riferimento per il bilancio 2019 le risultanze, in termini di going concern, del bilancio chiuso al 31 dicembre 2018. Una diversa lettura interpreta il richiamo al comma 1 come finalizzato a dare a tutti i bilanci da approvarsi dopo l’inizio dell’emergenza sanitaria un riferimento temporale unitario, rappresentato dal 31 dicembre 2019, senza considerare gli eventi sopravvenuti nell’anno in corso Assonime dà atto di entrambe le interpretazioni, senza prendere posizione ma rappresentando l’opportunità che sul tema si esprima l’autorità nazionale preposta alla redazione dei principi contabili. Una posizione equilibrata e del tutto condivisibile data la necessità di fornire certezza alle imprese e favorire comportamenti uniformi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).