Notizia

Coronavirus: nuova funzionalità per la proroga dei Durc on line

Pubblicato il 23 aprile 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Nel messaggio n. 1703 del 21 aprile 2020, l’INPS rende noto il rilascio dell’implementazione procedurale della funzione “Consultazione” sull’applicativo Durc on Line, per dare attuazione alla previsione, dettata dal decreto Cura Italia, per effetto della quale i documenti di regolarità contributiva con scadenza nell’arco temporale tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020. La proroga della validità del DURC si è resa necessaria a seguito delle misure adottate per contener eil contagio da Coronavirus.
Attraverso la funzione “Consultazione” sono resi disponibili:
- i Durc On Line con validità di 120 giorni dalla data della richiesta;
- i Durc On Line con scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, la cui validità è prorogata ope legis al 15 giugno 2020.
L’acquisizione del Durc On Line con validità prorogata al 15 giugno 2020, che non sia nella materiale disponibilità del richiedente in cooperazione applicativa, dovrà avvenire tramite il servizio in cooperazione con il metodo sincrono di “Verifica regolarità” oppure direttamente dal portale Inps attraverso la procedura Durc On line, accedendo alla funzione “Consultazione”.
Come già precisato con il messaggio n. 1374/2020, i Durc On Line che vengono restituiti dal sistema indicano nel campo “Scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020. Tale data non può essere modificata in quanto ciascun Documento è contraddistinto da un numero di protocollo che identifica univocamente la richiesta di verifica della regolarità contributiva. Ciò anche al fine di garantire l’integrità materiale del Documento e prevenirne la contraffazione e la falsificazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...