Notizia

Flessibilità per le imprese anche con gli ammortizzatori

Pubblicato il 25 aprile 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La conversione del Decreto Cura Italia prevede che i contratti a termine e di somministrazione si possono prorogare o rinnovare anche nel caso in cui il datore di lavoro utilizzi gli ammortizzatori sociali. Ai sensi dell’articolo 20, comma 1, lettera c), D.Lgs. 81/2015 le imprese che attuano una sospensione dei rapporti di lavoro (mediante ricorso alla cassa integrazione) non possono stipulare, prorogare o rinnovare contratti a tempo determinato per lavoratori che svolgono le stesse mansioni affini dei lavoratori sospesi; tale divieto consente unicamente di concludere i rapporti già in corso, ma obbliga le imprese a lasciare a casa i lavoratori dopo la scadenza contrattuale. La Legge non chiarisce se la proroga e il rinnovo possono avere una scadenza successiva al termine del periodo di fruizione dell’ammortizzatore: tale lettura sembra, tuttavia, l’unica possibile, in quanto alla fine della sospensione lavorativa viene meno qualsiasi divieto connesso all’uso di ammortizzatori. Viene prevista inoltre l’inapplicabilità del cosiddetto stop and go, l’obbligo per i rapporti a termine di attendere 10 o 20 giorni (a seconda della durata, inferiore o superiore ai 6 mesi, del rapporto precedente) prima del rinnovo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...